Abruzzo

REGIONE ABRUZZO

3 Comuni - 3 Gruppi - 137 Famiglie

Situata lungo il Mar Adriatico nel cuore della penisola italiana, la regione è caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, con le cime più alte degli Appennini, un gran numero di parchi nazionali e regionali e uno sviluppo costiero di oltre 150 Km. Delimitato dalle Marche a nord, il Lazio a ovest, il Molise a sud e l’Adriatico ad est, l’Abruzzo è scarsamente popolato, con un terzo degli abitanti concentrati nell’area urbana di Pescara-Chieti, e per il resto occupato da monti e boschi, con piccoli centri, castelli e fortezze, rovine di città romane, abbazie ed eremi, chiese romaniche e basiliche. Le coste sono in gran parte ampie e sabbiose, con i porti di Pescara, Vasto, Giulianova ed Ortona, e tratti di scogliera panoramica come la Costa dei Trabocchi tra San Vito e Casalbordino. Ancora poco interessata dal turismo di massa, questa regione offre paesaggi naturali e culturali di grande attrattiva.

TERAMO (TE) 3 Comuni - 3 Gruppi - 137 Famiglie

Situata nella parte settentrionale dell'Abruzzo a confine con la provincia marchigiana di Ascoli-Piceno, è ottimamente collegata con il resto d'Italia attraverso l'autostrada A24 Teramo-L'Aquila e l'A16 Bologna-Bari. Il territorio è molto vario, passando in soli 40 km dai quasi 3000 metri d'altitudine del Corno Grande alle spiagge adriatiche, ed è solcato in direzione ovest-est dalle sette valli dei fiumi Tronto, Vibrata, Salinello, Tordino, Vomano, Piomba e Fino. Lungo la costa sorgono vari centri turistici come Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi Marina, e nell'entroterra borghi storici come Civitella del Tronto, Campli, Nereto, Notaresco, Castellalto e Castelbasso, Montepagano, Atri, e, ai piedi del Gran Sasso, Castelli, la capitale della ceramica abruzzese, Isola del Gran Sasso con il santuario di San Gabriele dell'Addolorata, e i campi sciistici di Prati di Tivo.

Avatar Montorio al Vomano
Avatar Nereto
Avatar Pineto