Emilia Romagna

REGIONE Emilia Romagna

52 Comuni - 438 Gruppi - 12182 Famiglie

Regione dalle due anime, l’antica Emilia che prese il nome dal console che costruì la grande via di collegamento da Piacenza a Rimini fondando la “Octava Regio”, e la Flaminia, il distretto medievale della Pentapoli (le cinque città) che poi divenne Romagna.

Il capoluogo regionale, Bologna, soprannominata la “dotta” e la “grassa”, ben impersona lo spirito di questa terra, con un’aggiunta importante oggigiorno, la fabbrica del divertimento della Riviera romagnola, con la sua proverbiale vita notturna e i celebri parchi tematici.

BOLOGNA (BO) 5 Comuni - 20 Gruppi - 1214 Famiglie

Maggior provincia della regione per estensione, comprende gran parte dell’Emilia e alcuni comuni della Romagna (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Dozza, Fontanelice, Imola, Mordano).

Il territorio è prevalentemente collinare, solcato da sud verso nord da affluenti del Po. Ricca di tesori artistici, culturali e naturali, la provincia vanta anche una rinomata tradizione gastronomica, il cui simbolo internazionale sono i tortellini bolognesi.

Avatar Bologna
Avatar Castenaso
Avatar Ozzano dell’Emilia
Avatar Pianoro
Avatar San Lazzaro di Savena

FERRARA (FE) 1 Comuni - 1 Gruppi - 20 Famiglie

Il territorio provinciale è per lo più pianeggiante, attraversato da corsi d’acqua e canali tributari del Po, e include numerose aree protette e la palude più estesa d’Italia, le Valli di Comacchio, parte del Parco Nazionale Delta del Po.

La provincia vanta una ricca eredità storico-artistica, tra cui la stessa città di Ferrara e l’Abbazia di Pomposa, nonché amene località balneari come i sette Lidi di Comacchio.

Avatar Poggio Renatico

FORLI' - CESENA (FC) 3 Comuni - 24 Gruppi - 331 Famiglie

Il territorio provinciale è per lo più pianeggiante, attraversato da corsi d’acqua e canali tributari del Po, e include numerose aree protette e la palude più estesa d’Italia, le Valli di Comacchio, parte del Parco Nazionale Delta del Po.

Avatar Bagno di Romagna
Avatar Forlì
Avatar Savignano sul Rubicone

MODENA(MO) 10 Comuni - 241 Gruppi - 5698 Famiglie

Il territorio provinciale si estende dalla Lombardy a nord fino alla Tuscany a sud, e si può suddividere in tre zone, la settentrionale pianeggiante, la centrale collinare e la meridionale montana con la vetta di Monte Cimone. Provincia ricca di storia come stato indipendente, il Ducato di Modena e Reggio, per molti secoli prima dell’unità d’Italia, vanta anche un tenore di vita tra i più alti d’Italia grazie al fiorente settore industriale che include tra l’altro aziende automobilistiche d’elite come Ferrari, Maserati and Lamborghini.

Avatar Campogalliano
  • Bottega Panzano (frazione)
  • Galleria(frazione)
  • Panzano (frazione)
  • Saliceto Buzzalino (frazione)
Avatar Carpi
  • Budrione (frazione)
  • Cortile (frazione)
  • Fossoli (frazione)
  • Gargallo (frazione)
  • Migliarina (frazione)
  • San Marino(frazione)
  • San Martino Secchia (frazione)
  • Santa Croce (frazione)
Avatar Castelfranco Emilia
  • Piumazzo (frazione)
Avatar Cavezzo
Avatar Guiglia
Avatar Londrina
Avatar Modena
  • Baggiovara (frazione)
  • Ganaceto (frazione)
Avatar Novi di Modena
  • Rovereto sulla Secchia (frazione)
  • S. Antonio in Mercadello (frazione)
Avatar Soliera
  • Appalto (frazione)
  • Limidi (frazione)
  • Secchia (frazione)
  • Sozzigalli (frazione)
Avatar Vignola
  • Brodano (frazione)

PARMA (PR) 4 Comuni - 4 Gruppi - 211 Famiglie

Il territorio provinciale si può suddividere in tre aree distinte: la settentrionale pianeggiante lungo il corso del fiume Po, la centrale collinare e la meridionale appenninica.

La provincia è nota per le risorse gastronomiche come il prosciutto di Parma e il formaggio parmigiano, sede di importanti aziende alimentari come Barilla e Parmalat, ed è anche ricca di risorse architettoniche e turistiche, con i magnifici castelli, città d’arte e località termali.

Avatar Eia
Avatar Montechiarugolo
Avatar Parma
  • Roncopascolo (frazione)
Avatar Varano de’ Melegari

PIACENZA (PC) 16 Comuni - 98 Gruppi - 2393 Famiglie

Il territorio provinciale include un’area pianeggiante lungo la riva destra del Po e una zona montagnosa a confine con la Liguria ad ovest. Nel tardo medioevo era assieme a Parma stato indipendente, il Ducato di Parma e Piacenza, per lungo tempo sotto la dinastia Farnese.

Nell’immediato dopoguerra la provincia ha avuto un notevole sviluppo industriale grazie alla scoperta di giacimenti petroliferi presso Cortemaggiore, divenendo simbolo della neonata industria petrolifera italiana con il famoso cane a sei zampe.

Avatar Agazzano
Avatar Borgonovo Val Tidone
Avatar Cadeo
Avatar Carpaneto Piacentino
Avatar Castel San Giovanni
Avatar Castelvetro Piacentino
Avatar Fiorenzuola D’Arda
Avatar Gossolengo
Avatar Podenzano
Avatar Ponte dell’Olio
Avatar Pontenure
Avatar Rottofreno
Avatar San Giorgio Piacentino
Avatar Sarmato
Avatar Vigolzone
Avatar Ziano Piacentino

RAVENNA (RA) 10 Comuni - 45 Gruppi - 2112 Famiglie

La provincia si affaccia sul Mar Adriatico con una costiera caratteristica fatta di lagune, dune sabbiose e pinete, interrotte solo dall’importante porto di Ravenna. L’entroterra diviene prima collinare e poi montagnoso verso il confine con la Toscana.

Avatar Bagnacavallo
Avatar Bagnara di Romagna
Avatar Castel Bolognese
Avatar Conselice
Avatar Cotignola
Avatar Fusignano
Avatar Lugo
Avatar Ravenna
Avatar Sant’Agata sul Santerno
Avatar Solarolo

REGGIO EMILIA (BG) 1 Comuni - 1 Gruppi - 22 Famiglie

Il territorio provinciale è attraversato da tre fiumi, il Po, l’Enza ed il Secchia, e da una rete di canali, dei quali il più noto è il Naviglio, utilizzati già in epoca medievale per le comunicazioni con Ferrara e Venezia.

È attraversata dalla via Emilia, da cui il capoluogo provinciale e l’area occidentale della regione prendono nome, antica strada romana che da 2000 anni collega l’area a Roma.

Avatar Correggio

RIMINI (RN) 2 Comuni - 4 Gruppi - 181 Famiglie

Delimitata dalla provincia marchigiana di Pesaro-Urbino a sud, dal Mar Adriatico ad est, dalla Repubblica di San Marino e provincia di Forlì-Cesena ad ovest, la provincia di Rimini fu istituita nel 1992 dalla suddivisione della provincia di Forlì.

Il territorio è per lo più pianeggiante fatta eccezione per il Monte Verucchio ad ovest e i monti Gemmano e Montescudo a sud-ovest, e le coste presentano fondali bassi e ampie spiagge sabbiose, ove fioriscono alcune tra le località più rinomate della riviera romagnola, quali Rimini, Cattolica e Riccione.

Avatar Poggio Torriana
Avatar Rimini
  • Gaiofana (frazione)
  • Viserba (frazione)