Piemonte
REGIONE Piemonte
62 Comuni - 147 Gruppi - 4150 Famiglie

Situata all’estremità nord-occidentale d’Italia a confine con Francia e Svizzera, la regione piemontese è circondata da un anfiteatro alpino che include alcune delle cime più alte d’Europa, come il Gran Paradiso e il Monte Rosa, mentre a sud-est si sviluppano le colline coperte da pregiati vigneti delle Langhe e Monferrato, e nelle vicinanze del Po le pianure ricche di risaie.
È terra di lunga e gloriosa storia, che realizzò il sogno dell’unità d’Italia, con la sua antica capitale oggi centro dell’industria automobilistica italiana e avanzato polo tecnologico, ma una terra i cui abitanti, dal proverbiale carattere laborioso, cocciuto, burbero e tenero al tempo stesso, sono rimasti fedeli alle antiche tradizioni.
ALESSANDRIA (AL) 13 Comuni - 17 Gruppi - 559 Famiglie
Situata nel Piemonte sudorientale, per metà lungo il versante settentrionale appenninico e per l’altra metà nella Pianura Padana, la provincia include a nord parte dell’importante area vinicola del Monferrato.
È terra ricca di storia ed arte, come testimoniano i numerosi castelli e santuari, quali Santa Croce a Bosco Marengo, Santa Giustina a Sezzadio e il Sacro Monte di Crea.














ASTI (AT) 18 Comuni - 35 Gruppi - 1202 Famiglie
Situata nel cuore del Piemonte, la provincia è caratterizzata da territorio collinare, solcato dal fiume Tanaro, con la capitale provinciale esattamente al centro. Le colline del Monferrato sono rinomata area di produzione enologica, con vini pregiati quali il moscato d’Asti e lo spumante, immancabile frizzante utilizzato universalmente su ogni tavola in occasione di celebrazioni.
La provincia è attraversata dalla Via Francigena, rete viaria costeggiata da innumerevoli chiese, santuari ed abbazie che sin dai primi secoli del Medioevo conduceva i pellegrini dalla Francia a Roma.

- Casabiana (frazione)
- Castiglione (frazione)
- Serravalle (frazione)
- Sessant (frazione)
- Valgera (frazione)
- Valmanera (frazione)

- Crivelle (frazione)

















CUNEO (CN) 7 Comuni - 12 Gruppi - 641 Famiglie
Seconda provincia d’Italia per estensione dopo Bolzano, e nota anche come “la Granda”, è caratterizzata da una gran quantità di valli e piccoli centri.
L’area orientale forma le cosiddette Langhe, territorio di dolci, fertili colline, rinomato per i suoi castelli e vigneti. Centro principale delle Langhe è la città di Alba, capitale mondiale del tartufo e sede della Ferrero, affermata azienda alimentare produttrice dei marchi Nutella, Rocher e Kinder.








NOVARA (NO) 2 Comuni - 10 Gruppi - 154 Famiglie
Il territorio provinciale è racchiuso tra i fiumi Ticino e Sesia, che ne hanno fortemente caratterizzato storia ed economia. Infatti il Ticino, naturalmente navigabile, sin da tempi remotissimi è stato importante via di comunicazione fino a Venezia.
Grazie alla ricchezza di acque e alla rete di canali artificiali creati soprattutto nell’Ottocento, la provincia è tra le maggiori aree nazionali per la produzione del riso.



TORINO (TO) 20 Comuni - 71 Gruppi - 1554 Famiglie
Seconda provincia italiana per estensione, è caratterizzata da territorio per lo più montano. Vanta un’università e politecnico tra i più antichi d’Italia, e, anche se più piccola di Milano, è certamente un centro industriale d’eccellenza, con gli storici settori dell’automobile, metallurgico e più recentemente di tecnologia informatica.
La provincia ha rappresentato l’avanguardia della rivoluzione industriale italiana, non solo per l’abbondanza di materie prime e di impianti idroelettrici ma anche per la sua classe imprenditoriale di grande esperienza e lungimiranza.




















- Dega (frazione)
- Ippico (frazione)

VERCELLI (VC) 2 Comuni - 2 Gruppi - 40 Famiglie
La provincia appare divisa in due aree, la Valsesia a nord e la zona intorno alla città di Vercelli a sud. Grazie all’abbondanza di acque, per secoli l’economia è stata caratterizzata dalla coltivazione del riso, e più recentemente da un vivace settore delle costruzioni e un crescente sviluppo turistico particolarmente nelle località sciistiche e montane della Valsesia.
Prima del 1859 la provincia comprendeva anche i territori del Biellese e del Casale, successivamente alla fine dell’Ottocento le province di Vercelli, Ivrea, Savona e Lodi vennero soppresse, e il vercellese fu incluso nella provincia di Novara. Il 2 gennaio 1927 infine la provincia venne ricostituita con l’attuale territorio.


