Umbria

REGIONE UMBRIA

3 Comuni - 8 Gruppi - 239 Famiglie

Vero cuore d’Italia sia geograficamente che spiritualmente, per millenni la regione umbra ha avuto un determinante ruolo strategico per la sua posizione a metà tra Tirreno ed Adriatico, la vicinanza a Roma e ai potenti stati di Toscana e Marche, il che ha motivato ogni città e villaggio ad arroccarsi in cima a colli e montagne.

Unica regione peninsulare non bagnata dal mare, l’Umbria è tuttavia ricca di corsi d’acqua, come il Nestore, Paglia, Chiascio e il Velino che si immette nel Nera con un balzo di 165 metri, dando origine alle spettacolari Cascate delle Marmore, tra le più alte d’Europa; c’è inoltre il Lago Trasimeno, il più esteso dell’Italia peninsulare. Il territorio è per un terzo montuoso e per il resto collinare.

PERUGIA (PG) 3 Comuni - 8 Gruppi - 239 Famiglie

La più estesa delle due province umbre, includeva fino al 1927 anche i comuni dell'attuale provincia di Terni e la Sabina, oggi provincia di Rieti. È caratterizzata da un territorio prevalentemente collinare, costellato da suggestivi borghi medievali arroccati su creste montuose, e da molti parchi ed aree protette, con importanti destinazioni di turismo religioso quali Assisi e Cascia. Comprende il Lago Trasimeno, maggior lago peninsulare e quarto lago d'Italia dopo i laghi di Garda, Maggiore e Como, inserito da pochi anni nella rete internazionale LivingLakes - insieme ai laghi di Garda, Maggiore, Bolsena, Vico, Piediluco ed Orta - per la protezione degli ecosistemi e la promozione del turismo lacustre ed attività sportive sostenibili.

Avatar Castel Ritaldi
Avatar Castiglione del Lago
Avatar Perugia