Il tempo di una riflessione…

Il progetto ACdV: un coinvolgimento attivo dei cittadini nella prevenzione della microcriminalità
In un contesto urbano in continua evoluzione, la sicurezza non può essere considerata una responsabilità esclusiva delle forze dell’ordine. Sempre più spesso, l’efficacia delle strategie di prevenzione passa anche dalla partecipazione consapevole dei cittadini, chiamati non a sostituirsi alle autorità, ma a contribuire attivamente alla costruzione di un ambiente più sicuro e vivibile per tutti. L’Associazione Controllo del Vicinato (ACdV) ente del terzo settore, senza fini di lucro, da parecchi anni prima ancora che venissero emanati protocolli prefettizi sul controllo del vicinato, è impegnata a favorire il coinvolgimento attivo dei cittadini nella prevenzione della microcriminalità, sottolineando l’importanza del senso civico e della collaborazione con le istituzioni, ma senza incitare ad azioni dirette o rischiose.
Osservare, segnalare, collaborare: sono i tre “mantra” fondamentali di ACdV nella prevenzione della microcriminalità. La buona riuscita di un efficace Controllo del Vicinato dipende proprio dalla corretta pratica delle attenzioni contemplate nel progetto di sorveglianza partecipata.
Osservare, segnalare, collaborare: sono i tre “mantra” fondamentali di ACdV nella prevenzione della microcriminalità. La buona riuscita di un efficace Controllo del Vicinato dipende proprio dalla corretta pratica delle attenzioni contemplate nel progetto di sorveglianza partecipata.
La microcriminalità trova terreno fertile nell’indifferenza e nella disattenzione. Il primo passo per contrastarla è quindi accendere l’attenzione, educare allo sguardo vigile, senza però mai esporre sé stessi o gli altri a situazioni di rischio.
Essere “cittadini attenti” significa:
Prevenire non significa inseguire il crimine, ma anticiparlo attraverso la responsabilità condivisa. Programmi di formazione civica, momenti di confronto tra cittadini e forze dell’ordine, campagne informative sul riconoscimento di truffe e comportamenti sospetti sono strumenti preziosi per coinvolgere tutti in modo sicuro, informato ed efficace.
Non è fuori luogo affermare che la Sicurezza è anche cultura quando ad esempio, viene promossa la partecipazione dei referenti di ACdV presso gli istituti scolastici con tutto il Know- how messo a disposizione. Questa iniziativa favorisce l’educazione alla legalità fin dalla giovane età, promuove valori come il rispetto, la cura degli spazi pubblici e il dialogo intergenerazionale, tutti concetti che rappresentano investimenti a lungo termine per una società più sicura.
Un invito alla partecipazione consapevole
Ogni cittadino può essere protagonista della sicurezza del proprio territorio, non con gesti eroici, ma con piccoli atti quotidiani di attenzione, responsabilità e collaborazione. È questa la vera forza di una comunità che intende aderire al progetto ACdV: prendersi cura l’uno dell’altro, senza paura, ma con fiducia e senso civico.
Essere “cittadini attenti” significa:
- Notare e segnalare situazioni sospette alle autorità competenti.
- Favorire la comunicazione di una determinata area attraverso gruppi CdV, utilizzare app di segnalazione e frequentare incontri di formazione sulla deterrenza dei reati (furti, scippi, truffe, vandalismi ecc.).
- Avere cura degli spazi comuni: un luogo curato e vissuto scoraggia comportamenti illeciti.
Prevenire non significa inseguire il crimine, ma anticiparlo attraverso la responsabilità condivisa. Programmi di formazione civica, momenti di confronto tra cittadini e forze dell’ordine, campagne informative sul riconoscimento di truffe e comportamenti sospetti sono strumenti preziosi per coinvolgere tutti in modo sicuro, informato ed efficace.
Non è fuori luogo affermare che la Sicurezza è anche cultura quando ad esempio, viene promossa la partecipazione dei referenti di ACdV presso gli istituti scolastici con tutto il Know- how messo a disposizione. Questa iniziativa favorisce l’educazione alla legalità fin dalla giovane età, promuove valori come il rispetto, la cura degli spazi pubblici e il dialogo intergenerazionale, tutti concetti che rappresentano investimenti a lungo termine per una società più sicura.
Un invito alla partecipazione consapevole
Ogni cittadino può essere protagonista della sicurezza del proprio territorio, non con gesti eroici, ma con piccoli atti quotidiani di attenzione, responsabilità e collaborazione. È questa la vera forza di una comunità che intende aderire al progetto ACdV: prendersi cura l’uno dell’altro, senza paura, ma con fiducia e senso civico.
Giugno 2025
Leonardo Cordone
Socio e membro del Consiglio Direttivo ACdV – OdV