Riflessioni…
La terribile truffa che macella la vita delle persone
La truffa del “pig butchering” è una frode finanziaria in cui i truffatori manipolano le vittime per convincerle a investire in false opportunità, spesso legate a criptovalute o trading. Il termine “pig butchering” (macellazione del maiale) deriva dalla tecnica usata dai truffatori, i quali ingrassano la vittima (pig) con false promesse di guadagni sicuri, per poi “macellarla” sottraendole tutto il denaro investito. Questo è il più grande business criminale paragonabile al traffico degli stupefacenti e vale, secondo alcune stime, circa 500 miliardi di dollari all’anno.
Anche in Italia ci sono gruppi di call center che lavorano esclusivamente su questa truffa con persone prive di scrupoli che hanno l’abilità di entrare in intimità con le vittime, capirne le vulnerabilità affettive, legate alla solitudine oppure il desiderio di dare una svolta economica alla propria vita. Da quel momento inizia il “carosello” che termina con la persona malcapitata completamente al verde e in forte depressione.
Vediamo ora come funziona la truffa.
Adescamento – I truffatori contattano le vittime tramite social media, app di incontri o messaggi casuali su WhatsApp/Telegram, fingendosi amici, investitori esperti o potenziali partner romantici.
In alcuni casi, con l’ausilio della I.A. imitano la voce di persone note (deepfake).
Guadagnare fiducia – Creano un rapporto di amicizia o romanticismo per convincere la vittima della loro buona fede.
Introduzione all’investimento – Parlano di opportunità di investimento con rendimenti elevati e apparentemente senza rischi.
Piattaforma falsa – Invitano la vittima a investire in una piattaforma (spesso una copia di siti legittimi) che mostra guadagni fittizi.
Aumento dell’investimento – Quando la vittima vede i falsi guadagni, è spinta a investire ancora di più.
Blocco dei fondi – Quando il malcapitato cerca di prelevare, scopre che non può farlo senza pagare “tasse” o “commissioni”, e alla fine perde tutto.
Come difendersi?
– Diffida di contatti casuali online che propongono investimenti redditizi.
– Non fidarti di piattaforme non regolamentate e verifica sempre la loro autenticità.
– Evita di condividere dati finanziari o personali con sconosciuti online.
– Ricorda che nessun investimento garantisce profitti sicuri e senza rischi.
– Segnala i tentativi di truffa alla Polizia Postale o alle autorità competenti.
Se sospetti di essere vittima di una truffa del genere, smetti immediatamente di versare denaro, raccogli prove e contatta un esperto o le forze dell’ordine.
Ferdinando Raffero
Presidente Associazione Controllo del Vicinato ACdV – OdV