Lombardia
REGIONE LOMBARDIA
269 Comuni - 1417 Gruppi - 41930 Famiglie

Nel cuore dell’Italia settentrionale, la Lombardia è una terra di acque, con gli affluenti della riva sinistra del Po che la solcano da nord a sud, formando i Grandi Laghi alle pendici delle Alpi ed una miriade di incantevoli vallate, paesaggi che nutrirono l’animo di Catullo, Virgilio, Dante, Puccini, Manzoni.
C’è poi l’altro aspetto della regione, industriale, commerciale e finanziario, il cui cuore pulsante è Milano, metropoli cosmopolita con le guglie del suo Duomo su cui svetta la Madonnina, sorridente su questa terra tanto ricca di bellezze naturali, arte e cultura, crocevia tra la civiltà germanica ed il Mediterraneo.
BERGAMO (BG) 22 Comuni - 83 Gruppi - 2436 Famiglie
Il territorio provinciale è situato nella Lombardia centro-orientale e delimitato ad ovest dal Brembo, a sud-ovest dall’Adda e ad est dal Lago d’Iseo e dal fiume Oglio. L’altitudine passa da 3050 a 32 metri s.l.m., con a nord l’area montana e le valli Brembana, Seriana e Cavallina ed il sud pianeggiante, intensivamente coltivato a granturco, riso e vite.
All’agricoltura si affianca l’allevamento di pollame, suini ed ovini, ed una solida economia basata su piccole e medie industrie. Inoltre sin dall’epoca medievale i muratori ed architetti bergamaschi erano rinomati per la loro esperienza e bravura e ricercati in tutta Italia.















- Botta di Sedrina (frazione)






- Curnasco (frazione)
- Albegno (frazione)
- Roncola (frazione)

- Zingonia (frazione)

BRESCIA (BS) 12 Comuni - 52 Gruppi - 401 Famiglie
La più estesa provincia lombarda, include i tre laghi d’Iseo al confine occidentale con la provincia di Bergamo, il lago d’Idro e il più grande lago italiano, il Lago di Garda, condiviso con le province di Trento e Verona, nonché le amene vallate alpine della Val Camonica, Val Trompia e Val Sabbia.
Per la grande varietà di altitudine e morfologia, il territorio bresciano comprende vette alpine, ambienti lacustri con clima mite e vaste pianure nella parte più meridionale. La provincia venne istituita nel 1859 e comprendeva anche i comuni dell’attuale provincia di Mantova situati sulla riva destra del fiume Mincio.





- San Vigilio (frazione)



- Novagli (frazione)





COMO (CO) 32 Comuni - 153 Gruppi - 5917 Famiglie
Il territorio comasco include aree montane e lacustri intorno ai laghi di Como, Lugano e Segrino e molti altri laghi di piccole dimensioni. Il Lago di Como, chiamato anche Lario, terzo per estensione in Italia ed il più profondo (410 m), con i suoi due affluenti Adda e Mera, crea un anfiteatro alpino dal clima molto mite per la sua latitudine.
Il territorio provinciale è tradizionalmente suddiviso da nord a sud in sette aree omogenee: l’Alto Lario Occidentale, le Alpi Lepontine Meridionali, il Lario Intelvese, il Triangolo Lariano, la zona di Como e dintorni, l’Olgiatese a confine con la provincia di Varese e la Brianza Comasca.

































CREMONA (CR) 5 Comuni - 27 Gruppi - 408 Famiglie
Situata a confine con l’Emilia Romagna lungo la riva sinistra del fiume Po, la provincia è tradizionalmente divisa in tre aree attorno alle tre località maggiori, il cremonese al centro con il capoluogo Cremona, il casalasco a sud con la città di Casalmaggiore, ed il cremasco, a nord con la città di Crema.






LECCO (LC) 12 Comuni - 59 Gruppi - 1626 Famiglie
Il territorio provinciale è vario, con un’area montana che raggiunge con il Monte Legnone l’altitudine di 2609 m s.l.m., la valle centrale della Valsassina, l’area lacustre con i laghi Lario, Annone, Pusiano, Garlate e Olginate, e il fiume Adda che segna il confine con la provincia di Bergamo. La provincia è stata istituita nel 1992 includendo comuni delle province di Como e Bergamo.






- Brugarolo (frazione)







LODI (LO) 9 Comuni - 22 Gruppi - 335 Famiglie
Il territorio lodigiano, delimitato dalla riva destra dell’Adda, dalla riva sinistra del fiume Lambro e a sud dalla riva sinistra del Po, è prevalentemente pianeggiante con l’eccezione dell’area collinare di San Colombano al Lambro, che raggiunge un’altitudine massima di 144 m s.l.m.
La provincia è stata istituita nel 1992, con comuni precedentemente inclusi nella Provincia di Milano. Storicamente collegata a Milano, ancora conserva lungo il fiume Adda un gran numero di fortezze erette a difesa della potente città.










MANTOVA (MN) 36 Comuni - 139 Gruppi - 8557 Famiglie
Situata a 30 Km da Verona e a 100 Km da Bologna, in posizione strategica chiave di collegamento tra i mercati italiani ed europei, è caratterizzata da un territorio per lo più pianeggiante e ricco di acque, attraversato dagli affluenti del Mincio, Oglio e Secchia.
Terra di tradizione agricola, specie nell’area bassa mantovana presenta una miriade di piccole fattorie dette loghini, costruzioni in cotto composte di abitazione, fienile e stalla. Area di grande storia, ha dato i natali tra gli altri al poeta latino Virgilio, al pittore Andrea Mantegna, allo scrittore rinascimentale Baldassarre Castiglione, a San Luigi Gonzaga.



- Villa Poma (frazione)
- Pieve di Coriano (frazione)

- Cerese (frazione)






- Gabbiana (frazione)
- Sarginesco (frazione)




- Levata (frazione)
- San Silvestro (frazione)
- Eremo (frazione)
- Montanara (frazione)
- Buscoldo (frazione)
- Grazie (frazione)
- San Lorenzo (frazione)
- Ponte XXI (frazione)




- Borgo Angeli (frazione)
- Castiona (frazione)
- Colle aperto/Cittadella (frazione)
- Dosso/Borgo Chiesanuova (frazione)
- Quartiere Rabin (frazione)

- Pilastro (frazione)















- Bastia (Frazione)
- Sacchetta (frazione)



MILANO (MI) 60 Comuni - 329 Gruppi - 9110 Famiglie
Il territorio provinciale è compreso tra il Ticino ad ovest e l’Adda ad est, ed è solcato anche dai fiumi Olona, Lambro, Seveso, e dalla rete dei canali detti Navigli (Naviglio Grande, Naviglio Martesana, Naviglio Pavese).
Capitale della finanza e sede del 6,6% delle imprese italiane, la provincia è la maggiore area economica nazionale. Dal 2009 diverrà pienamente operativa la provincia di Monza e Brianza con lo scorporo di 50 comuni della provincia milanese.



- Cassina Nuova (frazione)


























































MONZA E BRIANZA (MB) 31 Comuni - 206 Gruppi - 4380 Famiglie
Istituita ufficialmente il 12 maggio 2004 e pienamente operativa a partire dalle elezioni provinciali del 2009, comprende comuni precedentemente appartenenti alla provincia di Milano.
Il territorio è ricco di arte e storia, con l’area briantea costellata di castelli e torri, memori del glorioso passato in epoca longobarda, allorchè Monza fu residenza estiva di Teodolinda, moglie del re Autari.
































PAVIA (PV) 6 Comuni - 19 Gruppi - 396 Famiglie
Il territorio provinciale è solcato dal Po e dal suo affluente Ticino, che si immette nel Po 4km a sud della città di Pavia.
Po e Ticino, i due maggiori fiumi italiani per portata, configurano 3 aree geografiche ben distinte: il Pavese a nordest con il capoluogo provinciale, la Lomellina a nordovest, grande produttrice di riso, compresa tra i due fiumi con maggior centro Vigevano, e l’Oltrepò Pavese a sud con maggior centro Voghera, incuneato tra Piemonte ed Emilia Romagna.







VARESE (VA) 44 Comuni - 328 Gruppi - 8364 Famiglie
Il territorio provinciale è situato ai piedi della catena alpina ed è a settentrione per lo più montuoso e collinare, solcato da fiumi importanti quali il Ticino e l’Olona e ricco di laghi glaciali, anche noti come i “Sette Laghi”: Maggiore, che delimita buona parte del confine con il Piemonte, Comabbio, Lugano, Ganna, Ghirla, Monate e Varese. A sud il territorio provinciale si fa pianeggiante degradando nella Pianura Padana.
La provincia ospita anche l’aeroporto internazionale di Malpensa, secondo aeroporto d’Italia per traffico passeggeri e al primo posto per il traffico merci nel 2007, che occupa parti di territorio dei comuni di Cardano al Campo, Casorate Sempione, Ferno, Lonate Pozzolo, Samarate, Somma Lombardo e Vizzola Ticino, e prende il nome da una frazione di Somma Lombardo.












































