Puglia
REGIONE Puglia
2 Comuni - 2 Gruppi - 75 Famiglie

Terra ricca di storia, residenza favorita prima dai Normanni ed in seguito da Federico II di Svevia, ancor oggi conserva una rete di fortezze e di emergenze architettoniche che rivelano l’influenza delle molte culture che hanno attraversato la regione. Il territorio pugliese è una lunga e stretta penisola, per lo più costituita da pianure e colline, montuoso è solo il territorio del Gargano e le ultime propaggini della catena Appenninica. Il territorio collinoso è chiamato Le Murge e le pianure hanno diversi nomi: Terra di Bari, Terra d’Otranto, Penisola Salentina e il Tavoliere, la seconda per estensione in Italia.
BARI (BA) 1 Comuni - 1 Gruppi - 15 Famiglie
Il territorio metropolitano nel periodo pre-romano era abitato dai Peucezi, popolazione japigia proveniente dall'Illiria. La città metropolitana di Bari fu detta per secoli Terra di Bari e corrispondeva all'ex provincia di Bari, con Fasano e Cisternino, e buona parte della provincia di Barletta-Andria-Trani.
Nella città metropolitana i fiumi scarseggiano e i laghi sono assenti del tutto. L'acqua però è presente nel sottosuolo a causa della natura estremamente carsica del terreno. Si formano così dei fiumi sotterranei (di cui tutta la Puglia è ricca) che scavano la roccia e creano delle grotte tra cui quelle più importanti e affascinanti di Castellana Grotte e di Curtomartino ad Acquaviva delle Fonti. L'acqua nel sottosuolo porta alla formazione di numerosi pozzi artesiani che soddisfano, seppure parzialmente, il problema dell'assenza in territorio di acqua potabile. Quest'ultima, infatti, arriva nelle case tramite l'acquedotto pugliese, tra i più lunghi d'Europa, che viene alimentato con acqua di fiumi campani e lucani.


BRINDISI (BR) 1 Comuni - 1 Gruppi - 60 Famiglie
Istituita nel 1927, occupa un territorio che va dalle Murge meridionali alla pianura Messapica, un tempo area paludosa che segnava il confine tra la Puglia Romana e il Salento ellenico, con uno sviluppo costiero di oltre 80 km caratterizzato da una miriade di piccole baie che si alternano a spiagge sabbiose o ghiaiose.
Terra di fiorenti coltivazioni di carciofo, pomodoro e cocomero, è rinomata a livello nazionale ed internazionale anche per i pregiati vini od olio d’oliva.

