TOSCANA
REGIONE Toscana
25 Comuni - 71 Gruppi - 2239 Famiglie

Situata tra la costa tirrenica e gli Appennini, la Toscana è caratterizzata da territorio montuoso ad est e nord, ove si trovano le Alpi Apuane, ricche del pregiato marmo bianco, da ampie zone collinari al centro coltivate ad ulivo, vite e girasole, da pianure, come la Versilia, la Maremma, bonificata a partire dagli inizi del XX secolo, e la Valdarno da Firenze alla foce del fiume Arno, che è tra le più importanti zone d’arte d’Italia.
Piccoli centri e città conservano tutti l’impronta del glorioso passato medievale e rinascimentale, allorchè per secoli le città toscane, impegnate in guerre e lotte intestine, come quelle tra Firenze e Siena o tra Guelfi e Ghibellini, avevano innalzato centinaia di castelli, fortezze costiere, cittadelle murate e borghi turriti.
FIRENZE (FI) 3 Comuni - 7 Gruppi - 270 Famiglie
Tra le province italiane più amate dal turismo nazionale ed internazionale per l’immenso patrimonio artistico e culturale del capoluogo ma anche per lo shopping negli atelier fiorentini, nelle botteghe artigiane, nel centro outlet Mall in Leccio, tra i maggiori d’Italia, e ancora le ceramiche in Montelupo Fiorentino, per non parlare della ricca gastronomia che si può gustare nei rinomati ristoranti e trattorie, accompagnata dai pregiati vini del Chianti.
Il territorio provinciale occupa la maggior parte della piana fluviale dell’Arno e ruota attorno alla città di Firenze, con l’area nordorientale appenninica a maggiore altitudine e meno popolata.




GROSSETO (GR) 5 Comuni - 37 Gruppi - 1050 Famiglie
Il territorio provinciale include la maggior parte del Parco Nazionale della Maremma, oggi importante enclave naturalistica e ambientale, un tempo tradizionale area di allevamento di bestiame con i tipici allevatori a cavallo chiamati butteri.
Appartengono alla provincia di Grosseto, che ottenne autonomia amministrativa dal Granducato di Toscana nel 1766, anche l’Isola del Giglio, di Giannutri (appartenente al comune di Isola del Giglio) e vari isolotti minori disabitati quali le Formiche di Grosseto e la Formica di Burano. Buona parte della provincia era occupata da paludi malsane afflitte dalla malaria, ma venne bonificata sotto il regime fascista, e popolata con coloni sotrattutto di orgine veneta.






LIVORNO (LI) 2 Comuni - 5 Gruppi - 81 Famiglie
Il territorio provinciale include una lunga striscia costiera al centro della regione e la maggior parte delle isole dell’Arcipelago Toscano, tra cui l’Elba, terza isola italiana per estensione, che comprende gli otto comuni di Portoferraio, Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Rio Marina e Rio nell’Elba.
La provincia trae origine dall’omonimo Compartimento del Granducato di Toscana, che includeva però soltanto la città di Livorno e le isole d’Elba, Gorgona, Pianosa e Montecristo. Nel 1925 il livornese Costanzo Ciano promosse l’ampliamento della provincia con l’isola di Capraia della provincia di Genova e i comuni pisani di Bibbona, Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Cecina, Collesalvetti, Piombino, Rosignano Marittimo, Sassetta e Suvereto.



LUCCA (LU) 2 Comuni - 7 Gruppi - 163 Famiglie
Il territorio provinciale è tradizionalmente diviso in tre zone geografiche: la parte orientale della provincia, Piana di Lucca o Lucchesia, pianeggiante e interna, che include il capoluogo; la parte costiera, meta privilegiata di turismo balneare, nota come Versilia; l’area montuosa o Garfagnana compresa tra le Alpi Apuane e l’Appennino tosco-emiliano, attraversata dal fiume Serchio e ricca di foreste.
Nel 1928 i comuni lucchesi di Bagni di Montecatini (poi ribattezzato Montecatini Terme), Buggiano, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Val di Nievole, Pescia, Ponte Buggianese, Uzzano e Vellano vennero inclusi nella provincia di Pistoia.



PISA (PI) 2 Comuni - 2 Gruppi - 150 Famiglie

Il territorio provinciale si estende dal bacino dell’Arno fino al Mar Ligure, con un tratto costiero di 15 km ove sorgono le località balneari di Calambrone, Tirrenia e Marina di Pisa, con la parte settentrionale occupata dal gruppo dei Monti Pisani che con il Monte Serra raggiungono i 917 m s.l.m., e a meridione la Valdera e l’Alta Val di Cecina con il tipico paesaggio collinare toscano.
Il nucleo originario della provincia coincide con la storica Repubblica marinara di Pisa, inclusa in epoca rinascimentale nel Granducato di Toscana come Compartimento granducale. Nel 1925 la provincia acquisì i comuni fiorentini di Santa Maria a Monte, Castelfranco di Sotto, San Miniato, Santa Croce sull’Arno e Montopoli, e cedette buona parte dei comuni litoranei alla provincia di Livorno.


PISTOIA (PT) 10 Comuni - 9 Gruppi - 280 Famiglie
Provincia interna non affacciata sul mare, comprende tre aree geografiche principali: la Piana dell’Ombrone a sud-est con il capoluogo Pistoia, la Valdinievole a sud-ovest, con l’importante centro termale di Montecatini Terme, e la Montagna Pistoiese a nord con la rinomata località sciistica dell’Abetone e sede del primo Ecomuseo istituito in Italia a Gavinana.
Storicamente parte del Granducato di Toscana, venne costituita come provincia nel 1927 con i comuni fiorentini di Agliana, Cutigliano, Lamporecchio, Larciano, Marliana, Montale, Pistoia, Piteglio, San Marcello Pistoiese, Serravalle Pistoiese e Tizzana (oggi Quarrata), e nel 1928 acquisì i comuni lucchesi della Valdinievole.











PRATO (PO) 1 Comuni - 4 Gruppi - 245 Famiglie
La più recente tra le province toscane, istituita nel 1992 con sette comuni della provincia di Firenze, è anche tra le più piccole province italiane per estensione. La città capoluogo è il cuore dell’economia provinciale, basata sull’industria tessile il cui indotto comprende anche aree circostanti delle province di Pistoia e Firenze.



