Skip to main content

Iniziativa di solidarietà dell’Associazione ACdV in favore della popolazione della Regione Emilia Romagna

l’Associazione Controllo del Vicinato è da sempre impegnata al fianco dei Cittadini e delle Amministrazioni Comunali per promuovere progetti di collaborazione e solidarietà tra vicini su tutto il territorio nazionale.
In questo momento di emergenza desideriamo esprimere tutta la nostra solidarietà e vicinanza alla popolazione dell’Emilia Romagna colpita dall’alluvione, e riteniamo doveroso prendere parte e dare il nostro contributo alla raccolta fondi in favore degli abitanti dei territori colpiti, promuovendo una raccolta fondi tra i nostri Soci e tutti i Gruppi che sul territorio nazionale partecipano ai nostri progetti di Controllo del Vicinato.
In questi momenti di difficoltà ogni contributo, anche minimo, è importantissimo perché testimonia la partecipazione e la vicinanza di ciascuno di noi alle famiglie che in questo momento devono far fronte all’emergenza.
L’Associazione Controllo del Vicinato ha preso contatti con la Protezione Civile della Regione Emilia Romagna e intende collaborare portando il suo contributo promuovendo una raccolta fondi tra tutti i Soci e aderenti ai Gruppi CdV.

Vi invitiamo a partecipare all’iniziativa di raccolta effettuando un versamento sul conto corrente intestato all’Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile dell’Emilia-Romagna:

IBAN: IT69G0200802435000104428964
Causale: “ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA”
Codice BIC Swift: UNCRITM1OM0

Nel chiedere a tutti i Referenti e Coordinatori dei Gruppi di Controllo del Vicinato presenti sul territorio di dare ampia diffusione del presente comunicato, ringraziamo tutti per la collaborazione.

Associazione Controllo del Vicinato
Il Presidente (Ferdinando Raffero)

A Brandizzo (To), primo appuntamento operativo con i cittadini

Giovedì 17 novembre Il Comune di Brandizzo ha iniziato a diffondere il progetto di ACdV in una delle zone più colpite dai furti e dagli atti vandalici, presenti il Sindaco, Paolo Bodoni, la Consigliera delegata Monica Durante, l’Assessore Valter Dassetto e il Comandante della Polizia Locale Luca Ceria. Le modalità concrete di funzionamento del progetto sono state illustrate dal Presidente di ACdV Ferdinando Raffero destando molto interesse tanto che al termine della riunione si sono già registrate diverse adesioni.  Anche i commercianti sono stati molto interessati all’adozione di una parte del progetto loro dedicata ed a breve inizieranno degli incontri al fine di istituire dei gruppi suddivisi per zona e collegati fra di loro e le Forze dell’Ordine.

Montecatini, la squadra di calcio ACdV vince la terza edizione del “Trofeo Associazioni”

Dopo il successo della scorsa edizione, l’Associazione Controllo del Vicinato si aggiudica anche questa edizione del “Trofeo Associazioni”

Ad un anno di distanza dalla seconda edizione è ancora l’Associazione Controllo del Vicinato ad affermarsi nel “Trofeo Associazioni”, che si è svolto nelle serate del 25 e del 27 ottobre presso lo “Sport Village Toscana” di Margine Coperta-Traversagna.

Dopo le semifinali di martedì 25 ottobre, nella serata di giovedì 27 si sono svolte le finali che hanno visto in campo l’Associazione Controllo del Vicinato e l’Avis Buggiano, per il 1° posto mentre la Società di Soccorso Pubblico ANPAS e l’Associazione Nazionale Carabinieri, per il piazzamento d’onore andato proprio a questi ultimi.

E’ ferma intenzione degli organizzatori dell’Associazione Controllo del Vicinato di ripetere il Torneo anche nei prossimi anni, confidando nella collaborazione di altre associazioni interessate a prenderne parte, le quali potranno scrivere alla mail acdvmontecatini@gmail.com. Marco Lucarelli, responsabile locale e referente dell’Associazione Controllo del Vicinato, ringrazia tutte le Associazioni che hanno partecipato fino ad oggi, dimostrando interesse nel “Trofeo Associazioni”, compresi tutti i Presidenti e Referenti.

Muggiò (Mb) serata sulle vulnerabilità

Nella serata di mercoledi 8 febbraio, si è svolto presso l’oratorio parrocchiale San Carlo, un incontro con la cittadinanza in cui si è parlato di tutte quelle vulnerabilità che possono favorire i malintenzionati.

Era presente il Comandante della polizia Locale, Marco Beccalli, il quale ha illustrato come a Muggiò i furti siano calati del 28%, grazie anche alle segnalazioni del Controllo del Vicinato.

A Muggiò il CDV è partito a gennaio 2017 con cinque gruppi, oggi sono nove per circa 219 famiglie coinvolte, peccato che la serata abbia visto una scarsa partecipazione dei cittadini, tenuto conto che anche il Parroco ne ha dato avviso durante le messe.

La serata è stata tenuta dal referente di Monza Brianza e Lecco Raul Piemonti.

Induno Olona (Va), il Controllo del Vicinato presente dal 2016

Attivo dal 2016 il Controllo del Vicinato a Induno Olona rappresenta un servizio radicato e ben collaudato a cui partecipano centinaia di cittadini riuniti in 14 gruppi. Dopo un periodo in cui i gruppi erano sette, nell’ultimo anno, grazie all’impegno della Referente locale, Maria Grazia Coa su input della socia Alessandra Nicora e la grande partecipazione dei coordinatori cittadini, i gruppi sono praticamente raddoppiati.

I cittadini non vogliono essere denominati “vigilanti” ma cittadini che non si arrendono all’indifferenza e collaborano strettamente con le Forze dell’Ordine. Il 10 marzo prossimo, in Sala Bergamaschi di Induno Olona ci sarà un incontro pubblico con l’intento di aumentare il numero dei cittadini partecipanti.

Pollone, anche il biellese parte con ACdV

A Pollone il 2 febbraio 2023 si è svolto un incontro di presentazione e approfondimento di temi già presentati preliminarmente all’Amministrazione.

A conferma di quanto sia sentito il progetto, in sala erano presenti, oltre al Sindaco Sandro Bonino, anche alcuni membri dell’Amministrazione, il rappresentante della Polizia Locale e i 6 coordinatori già individuati sul territorio.

È intervenuto nella serata di presentazione alla cittadinanza anche il sindaco della vicina Biella Claudio Corradino, molto interessato in quanto Pollone ha fatto da “apripista” per i comuni limitrofi.

In sala è intervenuto un folto pubblico molto interessato, attento alle varie slides che venivano via via proiettate e commentate dal presidente Raffero.

Il Sindaco di Pollone ha approfondito diverse tematiche con i suoi concittadini, inoltre ha illustrato chiaramente come è stato suddiviso il paese per poter avere un coordinatore per ciascuna delle sei zone identificate nella chiara mappatura del territorio.

Inoltre ha richiesto espressamente di poter diventare socio di ACdV, notizia che non può che fare piacere.

Sandro Bonino è un fermo sostenitore di questo progetto, si prodiga a “sponsorizzarlo” ai colleghi Sindaci della zona ed è molto attivo in prima persona.

Il Presidente Ferdinando Raffero, coadiuvato dal Socio nonché riferimento della Redazione ACdV, Diego Innocenti, terminata questa serata nel Biellese si auspicano di poter tornare al più presto per supportare altre realtà che sicuramente nasceranno nel breve periodo.

Biella, il sindaco Corradino vuole il CdV

Il Sindaco di Biella, Claudio Corradino, dopo aver assistito alla serata di presentazione del progetto, tenutasi a Pollone a Gennaio, vuole proporlo anche nella sua città.

L’idea di partire dalle periferie della stessa per arrivare alla zona centrale sarà proposta al prossimo Consiglio Comunale, dopodichè contatterà l’Associazione per avere il supporto necessario alla sua realizzazione.

Il Presidente Raffero è ovviamente contento di questa iniziativa che porta così il Piemonte ad avere anche la zona del Biellese “operativa”.

Dice Corradino “progetto molto interessante, si può tranquillamente declinare nella realtà di Biella, partendo dai quartieri periferici del capoluogo quali Vandorno, Pavignano Cossilla e Favaro per arrivare alle zone del centro ed a quelle meno frequentate”

Addirittura vorrebbe estendere la “rete” da Oropa al Lago di Viverone. Grande entusiasmo dimostra il Sindaco per questo progetto.

Una delegazione ACdV ricevuta alla Camera

Una delegazione ACdV ricevuta alla Camera

Una delegazione dell’Associazione Controllo del Vicinato (ACDV), composta dal referente su Roma  Massimiliano De Juliis, dal membro del Direttivo Nazionale Vincenzo Musardo e dal Presidente dell’associazione Ferdinando Raffero, è stata convocata dal Vice Capo di Gabinetto e Delegato alla Sicurezza della Sindaca Raggi Dott. Marco Cardilli e, successivamente, è stata ricevuta dal Vice Presidente della Camera On.le Fabio Rampelli.

Al Delegato alla Sicurezza Cardilli, persona preparata in materia, è stato illustrato il progetto, le finalità e le modalità di attuazione del programma del Controllo del Vicinato nonchè le modalità con cui opera la nostra associazione. Ci siamo resi disponibili ad aumentare l’impegno per la diffusione del progetto su Roma con modalità indicate e concordate con l’amministrazione. 

Al Vice Presidente della Camera Rampelli, che conosceva il Progetto, abbiamo segnalato che l’attuazione del Controllo del Vicinato prevista dal decreto Minniti e successivo (definita nei decreti e accordi con l’ANCI “sicurezza partecipata” o “sicurezza urbana”), va seguita con attenzione vista la delicatezza dell’argomento, per evitare che l’applicazione e la diffusione possa avvenire da soggetti che non hanno adeguati requisiti e professionalità nel farlo.

Va ricordato che il controllo del vicinato non prevede nè ronde nè guerrieri della notte ma persone attive e responsabili che riducono le vulnerabilità delle proprie abitazioni, che sono in contatto tra loro e che collaborano con le forze dell’ordine attraverso una attenta osservazione di ciò che accade intorno a loro facendo segnalazioni qualificate alle forze dell’ordine.

Da sinistra: presidente ACdV Ferdinando Raffero, vicepresidente della Camera On. Fabio Rampelli e Massimiliano De Juliis, referente ACdV per Roma

Continua a leggere

ACdV incontra l’Amministrazione di Roma e poi va a Montecitorio

L’ASSOCIAZIONE CONTROLLO DEL VICINATO (ACDV) RICEVUTA DAL DELEGATO ALLA SICUREZZA DELLA SINDACA RAGGI, DOTT CARDILLI, E DAL VICE PRESIDENTE DELLA CAMERA ON.LE RAMPELLI 

Da sinistra: presidente ACdV Ferdinando Raffero, Vice presidente della Camera On. Fabio Rampelli e Massimiliano De Juliis referente ACdV per Roma

Nella giornata di ieri una delegazione dell’Associazione Controllo del Vicinato (ACDV), composta dal referente su Roma  Massimiliano De Juliis e dal Presidente dell’associazione Ferdinando Raffero, è stata convocata dal Vice Capo di Gabinetto e Delegato alla Sicurezza della Sindaca Raggi Dott. Marco Cardilli e, successivamente, è stata ricevuta dal Vice Presidente della Camera On.le Fabio Rampelli. 

Al Delegato alla Sicurezza Cardilli, persona preparata in materia, è stato illustrato il progetto, le finalità e le modalità di attuazione del programma del Controllo del Vicinato nonchè le modalità con cui opera la nostra associazione. Ci siamo resi disponibili ad aumentare l’impegno per la diffusione del progetto su Roma con modalità indicate e concordate con l’amministrazione.

Al Vice Presidente della Camera Rampelli, che conosceva il Progetto, abbiamo segnalato che l’attuazione del Controllo del Vicinato  prevista dal decreto Minniti e successivo (definita nei decreti e accordi con l’ANCI “sicurezza partecipata” o “sicurezza urbana”), va seguita con attenzione vista la delicatezza dell’argomento, per evitare che l’applicazione e la diffusione possa avvenire da soggetti che non hanno adeguati requisiti e professionalità nel farlo. 

Va ricordato che il controllo del vicinato non prevede nè ronde nè guerrieri della notte ma persone attive e responsabili  che riducono le vulnerabilità delle proprie abitazioni, che sono in contatto tra loro e che collaborano con le forze dell’ordine attraverso una attenta osservazione di ciò che accade intorno a loro facendo segnalazioni qualificate alle forze dell’ordine. 

error: Il contenuto è protetto da copyright